Progettare una casa ecologica: i requisiti

progettare casa ecosostenibile

Nel progettare una casa ecologica bisogna utilizzare risorse naturali, senza abusarne.
Ecco alcuni Requisiti per realizzare un progetto di una casa ecologica:
• L’edificio dovrà essere orientato in modo da poter sfruttare al massimo l’illuminazione e la ventilazione naturale.
• Nella scelta dell’orientamento bisogna tenere presente che durante i mesi estivi il sole “ emana raggi verticalmente mentre nei successivi mesi invernali i raggi disegnano una diagonale.
• Sfruttare piante sempreverdi per mantenere la casa fresca in
• Per garantire un riciclo d’aria naturale, creare delle aperture opposte per la ventilazione.
• Una finestra sul tetto è molto utile, soprattutto in estate: nelle ore serali consente l’uscita dell’aria calda.
• La zona settentrionale (esposta all’ombra) della casa deve essere progettata abbattendo al minimo le aperture e in caso di infissi, questi dovranno essere isolati al meglio con l’inserimento di doppi vetri. Al contrario, la zona sud della casa (maggiormente esposta al sole) deve essere caratterizzata da ampie vetrate apribili.

Per poter ridurre al minimo gli sprechi in una casa veramente ecosostenibile oltre a risolvere i ponti termici e impermeabilizzare le superfici, si deve anche saper guardare a tecnologie e soluzioni innovative capaci di portare un vero risparmio. Sfruttare le energie rinnovabili come l’eolico o il fotovoltaico è una di queste. Posare pannelli fotovoltaici permette infatti di convertire l’energia solare in energia elettrica e generare la corrente per l’illuminazione interna della casa, produrre acqua calda e provvedere sia al riscaldamento che raffrescamento dell’abitazione.
• Altra scelta sostenibile è quella di ricorrere al riscaldamento a pavimento, soluzione costosa ma che alla lunga porta un risparmio notevole. Con il riscaldamento a pavimento si riducono i moti connettivi e i consumi. Mentre per il raffrescamento della casa, le migliori soluzioni sono quelle con pompa di calore alimentata da un pannello solare. La pompa di calore per impianto di condizionamento permette di apportare calore in inverno e di estrarre il calore dall’abitazione in estate.

Di uguale importanza sarà l’efficienza idrica: l’attuazione di strategie per risparmiare acqua e consumare in modo più responsabile è fondamentale per l’architettura sostenibile. in questo contesto, le soluzioni più pratiche sono:

• Raccolta delle acque piovane: prevede un serbatoio di stoccaggio interrato in giardino, con sistema di filtraggio e depurazione avanzato o semplice.
• Recupero dell’acqua domestica: prevede l’implementazione di impianti di trattamento dalla complessità variabile. L’acqua viene utilizzata nuovamente per i servizi igienici, il lavaggio o per gli impianti di irrigazione.