Bonus Prima Casa

๐—•๐—ผ๐—ป๐˜‚๐˜€ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ผ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—ฑ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—น๐—ฒ
Le agevolazioni consistono in uno sconto delle imposte dovute in sede di acquisto:
– se il venditore รจ un privato o unโ€™impresa che vende in esenzione IVA, sarร  necessario versare lโ€™imposta di registro proporzionale nella misura del 2 per cento (invece che 9 per cento), lโ€™imposta ipotecaria fissa di 50 euro e lโ€™imposta catastale fissa di 50 euro;
– in caso di acquisto da imprese, e quindi in caso di applicazione dellโ€™IVA, lโ€™aliquota applicata รจ del 4 per cento (invece del 10 per cento), e sono dovute le imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa, pari a 200 euro.
๐—Ÿ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ด๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ โ€œ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ ๐˜‚๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ ๐Ÿฏ๐Ÿฒโ€
La legge di Bilancio 2022 proroga al 31 dicembre del 2022 i termini riconosce agevolazioni per lโ€™acquisto della prima casa previste per i giovani che non abbiano compiuto 36 anni e con un Isee non superiore a 40mila euro annui.
La norma prevede i seguenti benefici:
– per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dellโ€™imposta di registro, ipotecaria e catastale
– per gli acquisti soggetti a Iva, oltre allโ€™esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito dโ€™imposta di ammontare pari allโ€™Iva corrisposta al venditore.
๐— ๐—จ๐—ง๐—จ๐—ข ๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—” ๐—–๐—”๐—ฆ๐—”
La Legge di Bilancio 2022 ha rifinanziato la quota di Fondo di Garanzia, con 242 milioni di euro per lโ€™anno 2022, destinata alla copertura fino allโ€™80% del mutuo per la prima casa.
๐—ฅ๐—ฒ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐—™๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ด๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ ๐—บ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ถ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐—ฎ
Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
L’immobile ad uso abitativo deve essere sito nel territorio nazionale, inoltre non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n. 1072.
Il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250 mila euro, concesso dalla banca o intermediario finanziario che ha aderito allโ€™iniziativa in base al Protocollo di intesa sottoscritto l’8 ottobre 2014 tra Ministero dellโ€™Economia e delle Finanze e Abi.
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐—™๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ด๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ
Va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente allโ€™iniziativa cui si richiede il mutuo, utilizzando lโ€™apposita modulistica per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia per la prima casa.
Le richieste potranno essere presentate solo dopo che la banca abbia assicurato lโ€™operativitร  a favore della propria clientela (termine previsto in 30 giorni lavorativi dallโ€™adesione della banca al fondo).
Lโ€™elenco delle banche ad oggi aderenti, in continuo aggiornamento, รจ disponibile sul sito di Abi e su quello di Consap.