
Nella Legge di bilancio 2022 sono stati inclusi i bonus casa ed edilizia 2022, agevolazioni previste per incentivare interventi di ristrutturazione o di isolamento termico, miglioramento sismico, oppure per l’abbattimento delle barriere architettoniche o per l’acquisto di sistemi di filtraggio idrico.
Ecco la lista bonus casa ed edilizia 2022:
- bonus abbattimento barriere architettoniche,
- superbonus 110%,
- ecobonus,
- sismabonus,
- bonus mobili ed elettrodomestici,
- bonus verde,
- bonus idrico,
- bonus acqua potabile,
- bonus facciate,
- bonus ristrutturazione,
- bonus restauro,
- bonus prima casa under 36,
- bonus affitti giovani under 31.
In questo articolo ci soffermiamo sui bonus abbattimento barriere architettoniche, il superbonus 110% e bonus ristrutturazione
Bonus abbattimento barriere architettoniche 2022
L’installazione di ascensori o montacarichi e gli interventi di automazione degli impianti degli edifici o degli appartamenti (building automation o domotica): dalla termoregolazione all’illuminazione degli ambienti. Sono comprese le spese di smaltimento e bonifica degli impianti precedenti.
Le spese effettuate dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 verranno detratte in cinque anni per un limite di 50.000 euro per le villette, di 40.000 euro ad abitazione per i piccoli condomini e di 30.000 euro ad appartamento per i condomini oltre otto unità immobiliari.
Superbonus 110% 2022
il Superbonus 110% viene esteso a tutte le abitazioni unifamiliari, senza limite di ISEE, a RSA e Onlus e alle abitazioni raggiunte dal teleriscaldamento.
È stata inoltre introdotta l’equivalenza nella consegna dei lavori tra interventi “trainanti” e “trainati”. Tra gli interventi trainati, confermati l’installazione di fotovoltaici e di colonnine di ricarica delle auto elettriche.
Per gli interventi sulle abitazioni unifamiliari, il Superbonus è prorogato fino al 31 dicembre 2022, a condizione che entro giugno 2022 sia completato il 30% dei lavori.
Per gli interventi effettuati dall’Istituto Autonomo Case Popolari ed equivalenti e dalle cooperative, il Superbonus è prorogato al 31 dicembre 2023, con l’unica condizione che entro il 30 giugno 2023 i lavori siano al 60% del totale.
Per gli interventi effettuati da condomini e persone fisiche proprietarie o comproprietarie, anche in caso di demolizioni e ricostruzioni, saranno soggette a detrazione le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025: detrazione del 110% per le spese entro il 31 dicembre 2023, del 70% per quelle entro il 2024 e del 65% entro il 2025.
Resta invece la detrazione del 110% delle spese fino al 2025 per le aree colpite da terremoti a partire dal 2009.
Bonus ristrutturazione
Il bonus ristrutturazione è stato esteso fino al 31 dicembre 2024 senza modifiche.
L’agevolazione riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di ristrutturazione edilizia in edifici singoli o condomini, con spese sostenute dal proprietario ma anche dall’inquilino o dal comodatario.
Con un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, è possibile usufruire di una detrazione del 50% o, in alternativa, di una cessione del credito o di uno sconto in fattura.